';
Skip to content Skip to footer

Momenti della storia dei Giorelli

15.00

VOLUME POLISENSORIALE CON CONTENUTI MULTIMEDIALI

 

Questa narrazione riguarda i Giorelli, una famiglia originaria dal borgo di Priero (Cuneo) che rivive nei ricordi dell’Autrice, ordinati sulla base dei riscontri e della documentazione ritrovata. Ne emergono dei quadri che evocano eventi e persone del passato, rivissuti nel cuore dell’Autrice, che interagisce con empatia con i sentimenti che traspaiono dai personaggi di volta in volta presentati. Da un passato dimenticato emergono in particolare due donne, Matilde e Malù; la profondità dei loro sentimenti sembra esprimere l’essenza della femminilità che trova nell’amore la sua espressione più alta.

Vengono richiamate immagini dimenticate che suscitano sentimenti di commozione, stupore, ammirazione o indignazione, come le manine agili di bimbe di otto anni impiegate nelle filande. O anche l’orrore dei lager nazisti nella quotidianità delle azioni dei prigionieri.

I luoghi di questo libro sono Genova, Cuneo, Torino.

Al volume è allegata, grazie all’App Vesepia, la ricerca dell’Autrice sulla famiglia del padre, Raiteri. Questo secondo volume sulla famiglia della mamma chiude la ricerca sulle proprie origini. 

Con QRCode

Informazioni aggiuntive

Autore

Categoria

Biografia

Data di Pubblicazione

15 ottobre 2024

ISBN

978-88-3298-544-3

Legatura

Brossura

Misure

14×21 cm

Numero di Pagine

142

Descrizione

Silvana Raiteri è nata a Chiusa di Pesio (CN). È stata Professore Associato di Storia medievale dell’Università di Genova. Ha pubblicato saggi sugli insediamenti genovesi nel Levante e sulle relazioni tra Genova e Spagna nel XIV e XV secolo. Atti rogati a Caffa e a Licostomo, sec. 14 (con Giovanna Balbi), Bordighera, Istituto internazionale di studi liguri, 1973; Genova e Cipro: l’inchiesta su Pietro De Marco capitano di Genova in Famagosta, 1448-1449, 1984, Genova, Istituto di Medievistica dell’Università; Cronache di Spagna e prospettiva europea nel memoriale di un cortigiano di Carlo V, Ecig, Genova, 1990.

È console de A Compagna, associazione che difende e promuove le tradizioni di Genova.

Ti potrebbe interessare…

  • Geografia sentimentale di un emigrante italiano

    15.00 Buy now
  • Memorie di un ragazzo qualunque

    10.00 Buy now
  • Out of stock

    Storia di Emilia

    5.16 Leggi tutto
  • Percorrere la propria vita – Formazione all’autobiografia ragionata

    10.00 Buy now
  • Vita di un sindacalista di periferia

    9.00 Buy now
  • Out of stock

    Il partigiano racconta

    7.00 Leggi tutto
  • Donne eccezionali

    12.00 Buy now
  • La vie en rouge – Seconda edizione ampliata con testo in francese

    13.00 Buy now
0