';
Skip to content Skip to footer

Destra d’Italia

14.90

Una breve storia da Cavour a Giorgia Meloni sino alla scomparsa di Berlusconi

 

Sono trascorsi più di tre anni dalla prima edizione di questo libro e la destra italiana è stata attraversata da un vero e proprio terremoto. Destra: una parola che nella storia del nostro Paese ha i più diversi significati. Questo libro cerca di riassumere per la prima volta nel panorama editoriale italiano e in forma divulgativa (ma in base a rigorose letture e ricerche) il ruolo della destra, dei suoi partiti e dei suoi rappresentanti in un secolo e mezzo di vicende politiche.
L’Italia si unisce e si forma sotto la guida di un sottile ed abile uomo di destra liberale come il Conte di Cavour ed è poi governata durante i primi anni da una classe dirigente che sarà ricordata con l’appellativo di “Destra Storica”. Sarà sempre la destra, questa volta nazionalista e futurista a trascinare l’Italia nell’avventura della Grande Guerra e poi subito dopo a battezzare con Mussolini la dittatura primigenia ovvero il fascismo fondato nel 1919. L’Italia Repubblicana nasce nel ripudio del Fascismo e nega persino cittadinanza alla parola “destra”: il Movimento Sociale guidato da Giorgio Almirante è per decenni relegato a piccole percentuali di voti e ghettizzato dalle altre forze politiche. Tutto cambia con la caduta del Muro di Berlino e la fine della Guerra Fredda, che vede in Italia il tramonto della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista. La destra torna a governare il Paese con Silvio Berlusconi che fonda Forza Italia e fa scuola nel mondo: “L’uomo d’affari che si butta in politica e vuole governare uno Stato come la propria azienda”. Ma le epoche trascorrono: tramontata per motivi anagrafici e non solo l’età berlusconiana, fallito con la parabola di Fini il tentativo di dare vita ad una destra moderna, liberale e perfino antifascista. La destra attuale rappresentata da Giorgia Meloni e da Matteo Salvini è il simbolo di tutti i sovranismi e di tutti i populismi anti-europei e governa il Paese facendosi promotrice di una politica nazionalista e conservatrice.
Giorgia Meloni si è affermata con grande clamore, prima donna a ricoprire nel nostro Paese l’incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri e primo premier a provenire dalla cosiddetta “destra radicale”.
Questa seconda edizione nasce con l’intenzione di raccontare il “fenomeno Giorgia Meloni” e la storia di Fratelli d’Italia, per poi analizzare il futuro della destra in Europa e in Italia dopo la morte di Silvio Berlusconi, che apre nuovi orizzonti e nuove prospettive nel panorama politico nazionale e non solo.
L’apparato video rende ancor più attuale e innovativo il volume.

Informazioni aggiuntive

Autore

Categoria

Filosofia, storia e scienze umane, Saggistica, Società

Data di Pubblicazione

15 giugno 2023

ISBN

978-88-3298-416-3

Legatura

Brossura

Numero di Pagine

238

COD: DI-2019 Categorie: , , Tag: , , , Product ID: 31907

Descrizione

Marco Mensi, 48 anni, è originario di Tortona (AL) ed esercita la professione di avvocato a Genova. Ha fatto parte di Alleanza nazionale dal 1996 al 2009, poi del PDL e infine di Futuro e libertà per l’Italia, con la quale è stato candidato alla Camera dei Deputati nel 2013. Attualmente presiede il Centro Studi e Ricerche “Urbano Rattazzi” di Alessandria.

Per vedere la segnalazione su Civiltà Cattolica, clicca qui 

Per vedere il video su Opinione.it clicca qui

Ti potrebbe interessare…

  • I Genovesi son tutti Balilla

    13.90 Buy now
  • Vita da guerra

    10.00 Buy now
  • Lui, Mussolini

    13.90 Buy now
  • Genova brucia 1940-45 – Terza Edizione ampliata

    19.90 Buy now
  • 34 CAPI DI STATO RIUNITI A GENOVA PER 40 GIORNI e il mondo intero come spettatore

    12.90 Buy now
  • 1922, quando Genova aspettava Lenin

    11.90 Buy now
  • Out of stock

    Il partigiano racconta

    7.00 Leggi tutto
  • Memorie di un ragazzo qualunque

    10.00 Buy now
0