';
Skip to content Skip to footer

Donne eccezionali

12.00

37 storie per imparare a risorgere dalle proprie ceneri

In questo libro polisensoriale sono raccolti trentasette articoli pubblicati sul quotidiano Libertà Sicilia tra il 2 agosto 2018 e il 1 settembre 2022. Nel testo – che vuole essere una continuazione di “Vivian, Maxima e le altre donne” (Erga edizioni, 2018) – sono riunite trentasette storie di donne magnifiche, racconti veri di successi e fallimenti; una moltitudine di intellettuali di ieri e di oggi, che hanno fatto la storia della cultura, del sapere, della scienza, ed è proprio grazie al loro esempio e impegno comportamentale che le donne venute dopo hanno affrontato meno fatica per farsi largo e ci hanno donato il risultato del loro sapere. Donne tenaci impegnate contro l’ostracismo, i radicati pregiudizi e la società che le voleva soltanto mogli e madri. Per ognuna di esse è presente un approfondimento multimediale fruibile con l’App Vesepia.

Tutte le donne presenti in questo libro sono personaggi che incantano perché la storia delle donne è un racconto lungo che non si può cancellare. Nella vita delle grandi figure femminili del passato e del presente riscopriamo le nostre debolezze e le nostre virtù, come la capacità di attingere – con orgoglio e senso della propria dignità – alle potenzialità tipicamente femminili: la generosità, l’intelligenza affettiva, l’abilità a immedesimarsi in un’altra persona e di calarsi nei suoi stati d’animo: come il coraggio di non lasciarsi andare, di lottare, di comprendere, di credere nel rispetto di se stesse e di rinascere a vita nuova come l’Araba Fenice dalle proprie ceneri. Il coraggio delle donne.

Tutto ciò lo dobbiamo trasmettere alle nuove generazioni che devono avere memoria del passato, per vivere l’oggi e costruire il futuro.

 

 

Informazioni aggiuntive

Autore

Categoria

Biografia, Collane>Letteratura – narrativa

Data di Pubblicazione

14 febbraio 2023

ISBN

978-88-3298-384-5

Legatura

Brossura

Misure

15×21 cm

Numero di Pagine

230

Descrizione

VOLUME POLISENSORIALE CON VIDEO E APPROFONDIMENTI – GUARDA I VIDEO E GLI APPROFONDIMENTI CON L’APP VESEPIA

Vittoria De Marco Veneziano, insegnante, scrittrice, saggista, nasce a Milazzo da padre italiano e madre tedesca. Vive a Siracusa.Come autrice ha esordito nel 2008 con il romanzo autobiografico La farfalla dalle ali spezzate, dedicato alla figlia Maria. Nella città di Siracusa, ispirati ai temi del libro, sono nati concorsi e mostre. Successivamente ha pubblicato L’isola a forma di quaglia (2010); Tante Donne. Tutte di mio gusto…e altro ancora (2013); …sensazioni (2016); Vivian, Maxima e le altre donne (2018); L’Inconnue e i falsi presagi della luna (2020).

Le opere, tutte editate dalla Erga edizioni, sono testo di lettura nelle scuole e hanno ricevuto molteplici riconoscimenti. I suoi libri sono stati presentati, a livello nazionale, presso Biblioteche, Comuni, Librerie e Scuole.

Scrive per il quotidiano Libertà Sicilia, collabora con quotidiani e periodici. Si occupa di storie di genere e problematiche femminili su cui tiene conferenze per far conoscere la storia delle donne del passato e di culture diverse. È autrice di numerosi articoli dedicati a donne di ieri e di oggi. Tiene incontri e testimonianze sulla diversità e lo svantaggio presso scuole e associazioni. I suoi libri sono stati presentati al Salone del Libro di Torino.

Nel 2019 ha ricevuto il Premio Tiche: “Per l’opera di scrittrice svolta con inestimabile amore per la letteratura e intesa come impegno solidaristico, civile e sociale”. Nel 2021 ha ricevuto il Premio Civitas Europa per l’Arte e la Cultura.

www.vittoriademarcoveneziano.it

Nell’immagine, Vittoria De Marco Veneziano a Gravina di Catania l’8 marzo 2024

 

Ti potrebbe interessare…

  • …sensazioni

    12.00 Buy now
  • L’Isola a forma di Quaglia

    12.00 Buy now
  • Vivian, Máxima …e le altre donne

    12.00 Buy now
  • Tante Donne

    12.00 Buy now
  • L’Inconnue e i falsi presagi della luna

    12.00 Buy now
0