Descrizione
VOLUME POLISENSORIALE CON VIDEO E APPROFONDIMENTI – GUARDA I VIDEO E GLI APPROFONDIMENTI CON L’APP VESEPIA
Vittoria De Marco Veneziano, insegnante, scrittrice, saggista, nasce a Milazzo da padre italiano e madre tedesca. Vive a Siracusa.Come autrice ha esordito nel 2008 con il romanzo autobiografico La farfalla dalle ali spezzate, dedicato alla figlia Maria. Nella città di Siracusa, ispirati ai temi del libro, sono nati concorsi e mostre. Successivamente ha pubblicato L’isola a forma di quaglia (2010); Tante Donne. Tutte di mio gusto…e altro ancora (2013); …sensazioni (2016); Vivian, Maxima e le altre donne (2018); L’Inconnue e i falsi presagi della luna (2020).
Le opere, tutte editate dalla Erga edizioni, sono testo di lettura nelle scuole e hanno ricevuto molteplici riconoscimenti. I suoi libri sono stati presentati, a livello nazionale, presso Biblioteche, Comuni, Librerie e Scuole.
Scrive per il quotidiano Libertà Sicilia, collabora con quotidiani e periodici. Si occupa di storie di genere e problematiche femminili su cui tiene conferenze per far conoscere la storia delle donne del passato e di culture diverse. È autrice di numerosi articoli dedicati a donne di ieri e di oggi. Tiene incontri e testimonianze sulla diversità e lo svantaggio presso scuole e associazioni. I suoi libri sono stati presentati al Salone del Libro di Torino.
Nel 2019 ha ricevuto il Premio Tiche: “Per l’opera di scrittrice svolta con inestimabile amore per la letteratura e intesa come impegno solidaristico, civile e sociale”. Nel 2021 ha ricevuto il Premio Civitas Europa per l’Arte e la Cultura.
www.vittoriademarcoveneziano.it
Nell’immagine, Vittoria De Marco Veneziano a Gravina di Catania l’8 marzo 2024