Skip to content Skip to footer

I TRILLI

16.90

il cuore di Genova – Personaggi, aneddoti e canzoni dal 1973 ad oggiEdizione con poster, video fruibili con QR Code

Informazioni aggiuntive

Autore

Categoria

Arte, Genova e Liguria, Musica, Società, Società e costumi, Storia regionale, Teatro e spettacolo, Usi e costumi tradizionali

Data di Pubblicazione

2021-06-01

ISBN

978-88-3298-262-6

Legatura

Brossura

Numero di Pagine

230

Descrizione

Edizione con poster, video fruibili con QR Code

Questo libro parla dei Trilli. Nel 1973 Pippo (vero nome Giuseppe Zullo) insieme a Pucci (Giuseppe Deliperi), dà origine a quello che sarebbe diventato il duo folk musicale ligure più importante e popolare di tutti i tempi. Record assoluto di vendite di dischi nel campo della musica dialettale ligure con Il primo album “Canti de casa mæ”, prodotto da Michele Maisano in collaborazione con lo studio G di Gianni De Scalzi, padre del celebre Vittorio dei New Trolls, e di Aldo. Nel 1984 parteciparono al Festival di Sanremo.Questa pubblicazione è soprattutto la storia di un figlio che si incespica, vaga, sbaglia e poi si incammina seguendo il prezioso consiglio di Don Gallo: “Vladi, tu hai due ali grandi, grandi come il tuo spirito. Le tue ali sono la musica.”. Inizia così a cantare.

Questo libro è anche la storia di un grande amore tra Pippo e Lina. Questo libro è la storia di tanti musicisti, cantanti e amici che hanno fatto la storia della musica italiana e dialettale dagli anni ’70 ad oggi.

TESTIMONIANZE DI Franco Bampi, Aldo De Scalzi, Piero Cassano, Mauro Culotta, Carlo Denei, Mike fC, Franca Lai, Michele Maisano, Matteo Monforte, Massimo Morini, Walter Novellino, Claudio Onofri, Piero Parodi, Antonio Ricci, Giorgio Usai.

 

I Trilli: il cuore di Genova – Personaggi, aneddoti e canzoni dal 1973 ad oggi” è la storia dei Trilli di ieri e oggi, è un viaggio tra storie di vita e di musica che parte dai lontani anni ’70, quando Giuseppe Zullo e Giuseppe Deliperi, in arte Pippo e Pucci, non erano ancora Trilli, fino ad arrivare ai giorni nostri quando il progetto è stato preso in mano dall’erede più vicino Vladimiro Zullo, figlio di Pippo, in arte Vladi, non solo un cantante che ha scelto coraggiosamente di portare avanti questa eredità musicale ma anche e soprattutto un uomo che ha affrontato tantissime peripezie per essere quello che è diventato oggi.

Vladi racconta: “Questo libro non è solo una biografia artistica dei Trilli ma qualcosa di più approfondito, un viaggio nel tempo, intimistico e molto confidenziale attraverso i ricordi che hanno contraddistinto il cammino della mia esistenza e della mia famiglia. Dopo tante avversità e momenti difficili, mai avrei pensato un giorno di poter realizzare certi traguardi a livello artistico ma anche affettivo, culminato con la conoscenza di una donna speciale, Marta. A suggellare il tutto la recente nascita della nostra bambina, Giorgia. In questo libro ho cercato di comunicare un messaggio di speranza. Chiunque, basta volerlo, può riuscire a riemergere anche dalle situazioni più difficili e rifarsi una vita felice e consapevole come quella che finalmente sto vivendo io da alcuni anni, basta non perdersi d’animo e continuare a lottare. Questo libro è anche una storia d’amore – quello tra i miei genitori – finito troppo presto per colpa della prematura scomparsa di mio padre, e del sogno di una farfalla, qualcosa che a volte ritorna magicamente, probabilmente per volerci confortare con la sua presenza. Un viaggio spirituale, a volte ai confini della realtà, un racconto che vi emozionerà moltissimo.”

Oltre al racconto, il libro è impreziosito dalla presenza da oltre un’ottantina di testimonianze di personaggi più e meno noti, che hanno deciso di scrivere qualcosa per ricordare Pippo e Pucci. Fra i quali: Piero Cassano, Cristiano De André, Antonio Ricci, Roberto Mancini, Enrico Nicolini, Walter Novellino, Claudio Onofri, Franco Gatti, Mauro Macario, Aldo De Scalzi, Michele e molti altri.

Un libro interattivo, polisensoriale, un libro non solo da leggere, ma anche da guardare e da ascoltare grazie alla presenza di QR code che, con l’app Vesepia da scaricare sul cellulare, permettono di accedere a video inediti dei Trilli di ieri e di oggi. All’interno si trovano venti testi di importanti canzoni genovesi scritti in grafîa ofiçiâ con relativa traduzione in italiano, redatti e corretti dal professor Franco Bampi, presidente de “A Compagna“.

Il volume è in vendita in due versioni: con video e poster o con video + poster di grandi dimensioni + set cartoline e doppio CD allegato. Per la prima volta nella storia dei Trilli infatti è stata anche realizzata un’antologia musicale contenente ben 36 brani originali: un viaggio tra i più grandi successi musicali dei Trilli dal 1973 ad oggi. Parte dei proventi del libro andrà in benefi cenza per la Comunità di San Benedetto al Porto di Don Andrea Gallo al quale Vladi e la sua famiglia erano strettamente legati.

0