Descrizione
Un viaggio nell’amore per dire “ti amo” (o, come si dice in genovese, “te veugio ben”. Amore nei modi di dire, nei proverbi, nelle canzoni, nelle poesie, nelle fiabe e nella storia.
Alcuni decenni fa Michelangelo Dolcino (autore del long seller “E parolle do gatto”, Erga edizioni) aveva considerato – pur rimanendo nell’ottica genovese – ogni possibile accezione dell’amore umano, dal più sublime a quello più sconsolatamente terreno ed effimero, annotando “tecniche” di corteggiamento, riti di fidanzamento e nozze, oroscopi amorosi, pratiche magiche… Nino Durante ne ha rivisitato il testo con delicatezza, avvicinandosi al palpitare dei cuori innamorati di oggi.
Nasce così “E parolle da gatta”.
L’elogio dell’amore attraverso la poesia nostrana; la sua nascita, con la relativa crescita, nelle fiabe classiche, raccontate in rima genovese; la genesi e lo sviluppo amoroso attraverso i nostri proverbi e i nostri modi di dire; l’amore cantato da Fabrizio De André nelle sue sfaccettature più amare e nello stesso tempo ironiche; personaggi della storia e del folklore genovese che hanno declinato il sublime sentimento in maniera esemplare, seppur in modi diversi, non disdegnando di sconfinare, ma solo con la punta dei piedi, in qualche espressione birichina.
Questa edizione completamente rivista e ampliata è destinata allo stesso successo delle “Parolle do gatto”. Un testo divertente, ironico, malinconico, che mostra l’anima di questa Liguria, nascosta come i suoi caruggi e che sa scaldare i cuori degli innamorati.
Se i lettori di queste “E parolle da gatta” vorranno inviare contributi, rigorosamente in genovese, che saranno accolti via via nelle prossime edizioni, possono inviare una mail a parolledagatta@erga.it.
Allegri!
Per leggere la segnalazione su Liguria Notizie, clicca qui
Per leggere la recensione de “lalettricecontrocorrente.it” clicca qui