';
Skip to content Skip to footer

Controcorrente

16.90

VOLUME POLISENSORIALE CON CONTENUTI MULTIMEDIALI

Questo libro non è un trattato né tantomeno un manuale. Non vi si trovano lezioni, né attività didattiche, né schede da fotocopiare. Non c’è nulla di preconfezionato, perché il suo scopo non è fornire materiale didattico, bensì testimoniare a giovani insegnanti (ma anche alle famiglie) un modello di “scuola felice” che è possibile replicare ovunque.

L’esperienza quarantennale dell’Autrice, ormai prossima al pensionamento, è quella delle Scuole Attive sul modello di Célestin Freinet e il punto nodale di essa è il protagonismo degli alunni e delle alunne. Un’insegnante dotata di buona cultura e passione può creare un ambiente di apprendimento interessante e vivace e rendere la classe il luogo in cui stanno bene bambini, bambine e gli adulti che li aiutano a crescere. Insieme, come una vera Comunità Educante.

La traversata Olbia-Genova su una barca da regata ha offerto all’Autrice lo spunto per scrivere quello che essa stessa definisce “Testamento pedagogico”. Tra un aneddoto velico e un’esperienza scolastica è possibile seguire un “discorso” sulla scuola apparentemente innovativo e moderno, ma che in realtà è fondato sulla maieutica socratica, sulla metodologia della ricerca, sull’amore per i libri e la lettura e, soprattutto, su uno sconfinato interesse per il pensiero infantile.

 

Con QRCode

Informazioni aggiuntive

Autore

Categoria

Collane>Didattica, Collane>Letteratura – narrativa

Data di Pubblicazione

15 dicembre 2024

Legatura

978-88-3298-539-9

Misure

14×21 cm

Numero di Pagine

330

Descrizione

Genovese, quasi pensionata, Barbara Comparini è insegnante di scuola primaria da oltre quarant’anni, la maggior parte dei quali trascorsi nello stesso istituto. La scuola rappresenta il suo maggiore interesse, ma non il solo, poiché nella vita si è buttata in molte esperienze, dall’associazionismo sportivo a quello culturale; dai viaggi per turismo ai progetti di Cooperazione Internazionale; dalla partecipazione agli organismi democratici della scuola alla Cittadinanza Attiva. Questa sua “passione civile” l’ha portata ad essere Consigliera Comunale prima e Assessora alla Cultura di un Municipio cittadino successivamente, sempre operando nell’intento di intessere legami tra persone e territori.

La conclusione della stagione politica l’ha restituita alla sua passione più profonda e cioè il mare, che conosce bene fin da bambina. Alla prima estate “libera da impegni” si riferisce l’esperienza velica narrata nel libro. Un’occasione insperata di rivedersi “a ritroso”… Il modo migliore per valutare il proprio percorso.

Ti potrebbe interessare…

  • Dal Buongiorno alla Nanna in Musica

    13.90 Buy now
  • Ecce squola

    8.00 Buy now
  • Disgrafia e dintorni

    13.90 Buy now
  • Il corsivo alla base dell’apprendimento

    16.90 Buy now
  • Grammatica genovese curiosa e intrigante

    10.00 Buy now
  • Out of stock

    Arte e Gioco

    14.50 Leggi tutto
  • Verso una nuova docenza

    17.00 Buy now
  • Cattiva maestra scuola

    10.00 Buy now
  • Uguale per tutti: didattica inclusiva per la primaria

    14.90 Buy now
  • Carte in fiaba

    23.90 Buy now
  • I Bambini vogliono la Pace

    11.90 Buy now
  • Alunni adottati in classe

    8.00 Buy now
  • Saper leggere (e forse saper scrivere)

    15.00 Buy now
0