';
Skip to content Skip to footer

Beppina

15.00

Viaggio nella condizione delle donne

e nei manicomi di inizio ’900

 Prefazione di Natale Calderaro

Volume polisensoriale con contenuti multimediali

La vita di un’agiata famiglia borghese di fine ’800 sconvolta dalla pazzia, i confini che limitavano la vita delle donne, la condizione dei “mentecatti” rinchiusi nei manicomi di inizio Novecento: queste le tappe di un viaggio che prende avvio da un plico di lettere e documenti casualmente ritrovati in un armadio e si sviluppa con l’aiuto di ricerche negli archivi di imprese e strutture manicomiali.

Pagine ritmate da rare e preziose immagini: ritratti, disegni, antiche fotografie. Quanto può raccontare un’immagine? Lo scoprirete in questo affascinante e doloroso viaggio sulle tracce della vita di Beppina, nonna dell’autrice, e di suo marito Arturo.

 

Per leggere la recensione su oubliettemagazine.com, clicca qui 

Informazioni aggiuntive

Autore

Categoria

Collane>Letteratura – narrativa

Data di Pubblicazione

30 aprile 2024

ISBN

978-88-3298-481-1

Legatura

Brossura

Misure

14×21 cm

Numero di Pagine

160

Descrizione

Paola Pierantoni nasce ad Asmara, Eritrea, nel 1946; con la famiglia ritorna in Italia nel 1948 e dopo varie tappe arriva a Genova. Qui si laurea in Scienze Fisiche, e viene assunta come progettista software in una industria metalmeccanica, dove inizia il suo impegno nel sindacato. Dal 1981 diventa sindacalista a tempo pieno prima nella Fiom Cgil, e successivamente alla Camera del Lavoro di Genova. Femminismo sindacale, sicurezza sul lavoro, salute mentale, diritti degli immigrati sono i suoi impegni principali. In pensione dal 2006 scrive, come coautrice, tre libri testimoni della sua esperienza sociale e politica: con Eleana Marullo, Il Mosaico della Città Plurale. Gli anni dell’esordio dell’immigrazione nelle carte del Forum Antirazzista di Genova. (Il Canneto, 2019); con Giuseppina Debandi, Generazioni di donne, (Edizioni Archivio dei Movimenti, 2016); con Michele Picardo, Lucio Rouvery e Angelo Guarnieri, Idee per un cambiamento – Indagine sulle condizioni di lavoro nei call centers. (Edizioni Inail, 2006).

 

Ti potrebbe interessare…

  • Arte e Cura – IL VASO DI PANDORA Vol. XXX n.1 – 2022

    10.00 Buy now
  • Mi piace scrivere – Antologia del concorso letterario in memoria di Armando Misuri

    14.90 Buy now
  • L’AMBIENTE CURATO CURA Riflessioni sugli spazi per una psichiatria moderna – IL VASO DI PANDORA Vol. XXIX n.2 – 2021

    10.00 Buy now
  • I fantasmi gentili nel castello della follia

    13.90 Buy now
  • Il viaggio di Miriam e Gaetano attraverso la psicosi

    10.00 Buy now
  • La permeabilità è un’utopia? – IL VASO DI PANDORA Vol. XXIX n.1 – 2021

    10.00 Buy now
  • Ritorno a Basaglia?

    28.00 Buy now
  • IL VASO DI PANDORA Vol XXIV n.2 2016

    10.00 Buy now
0