';
Skip to content Skip to footer

Fatti alternativi

12.00

Teoria e pratica di disinformazione

Da dove ha avuto inizio la post-verità, termine introdotto nel 2016 nell’Oxford Dictionary, che richiama l’idea per cui ciò che conta è imporre un’idea a prescindere dalla sua verità e dai fatti che la supportano? Dobbiamo risalire alla prima presidenza Trump, quando si è iniziato a parlare di “fatti alternativi”. In una carrellata di esempi che accompagnano un’analisi del dibattito attuale sulla post verità e sulle fake news, questo tascabile presenta un quadro aggiornato non solo sul piano teorico, ma anche sul piano delle applicazioni. Attraverso esempi si descrivono i metodi della disinformazione, dall’analisi del lavoro dei servizi segreti anglosassoni alle classificazioni delle diverse tipologie di disinformazione: “deep fake” si intrecciano con una carrellata di più semplici classici “shallow fake”, inganni superficiali. L’inganno avviene spesso attraverso immagini e video, e imparare a maneggiare le diverse tipologie di inganno aiuta a orientarsi in un mondo sempre più “visivo”. Il libro conclude con una disanima delle ricerche sulle fake news.

Questo libro è un “meraviglioso strumento che ci aiuta ad attraversare l’era della disinformazione”
(John Perry, Stanford University)

“Sono rimasta sorpresa di quanti modi vi siano di distorcere, nascondere e manipolare l’informazione”
(Silvia Panizza, Università di Tubinga)

“Ci sono troppe teorie cospirative in giro e questo libro fornisce un panorama ricco e ben documentato”
(Fredrik Stjenberg, Linkoping University)

 

Pubblicato con successo negli Stati Uniti, The Dark Side of Speech in Italia diventa una collana per comprendere e capire la disinformazione. Una serie di tascabili, veloci, precisi ed esaustivi, dei manuali di intelligence “investigativa”, basata su fatti accaduti, per svelare il lato oscuro del discorso. Questi 8 volumi non sono un trattato politico o economico, ma un lavoro sui diversi modi in cui i discorsi possono ingannarci. Il focus è sui trucchi linguistici, visivi e sui metodi utilizzati per ingannare gli ascoltatori o i lettori.

 

Collana: Il Lato Oscuro del Discorso [8 volumi]
1 Fatti alternativi Teoria e pratica di disinformazione
2 Pizzagate! La madre di tutte le Fake News
3 Complotti Tra Narrazioni e Fantasie
4 Pandemia Visioni Alternative
5 Algoritmi Infowar e Troll
6 Libertà Libertà di Parola e Pratica di Odio
7 Inganni Cassetta degli Attrezzi
8 Autoinganno Suggerimenti di sopravvivenza

Informazioni aggiuntive

Autore

Categoria

Collane>Saggistica

Data di Pubblicazione

15 maggio 2025

ISBN

978-88-3298-621-1

Legatura

Brossura

Misure

14×21 cm

Descrizione

Carlo Penco insegna teorie della comunicazione all’Università di Genova (Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali). Ha svolto diversi periodi di studi e lavoro all’estero, in particolare a Cambridge, Londra, Oxford, Pittsburgh, e Reykjavík. Tra le sue pubblicazioni, oltre a numerosi articoli scientifici, i volumi The Dark Side of Speech (Vernon Press), Come non detto (Laterza), Frege (Carocci) e le curatele di What is Said and What is not (Chicago University Press) e Explaining the Mental (Cambridge Scholar Publishing).

 

Ti potrebbe interessare…

  • PIZZAGATE

    12.00 Buy now
  • BANCARESE ADDIO!

    2.99 Buy now
  • Out of stock

    L’osservazione per l’intelligence e l’indagine

    15.00 Leggi tutto
  • I mille volti della comunicazione: colori, profumi, suoni, gesti, parole, rete

    12.00 Buy now
  • I media in Liguria – 1997

    10.00 Buy now
  • Oltre l’algoritmo… ci sono io

    16.90 Buy now
  • SuperEroi senza maschere

    12.90 Buy now
  • Il linguaggio di Papa Benedetto XVI

    10.00 Buy now
  • Il linguaggio di papa Francesco, al secolo Jorge Bergoglio

    14.00 Buy now
  • Le parole non fanno bollicine

    16.90 Buy now
0