9 strade e 9 canzoni per la lotta contro il bullismo fisico e digitale
Supereroi senza maschere, 9 strade e 9 canzoni contro il bullismo è una storia di relazioni tra i banchi di scuola in versione Super Hero, ma è anche un racconto di formazione. Ale, un giovane studente con alto potenziale cognitivo, vive male la nuova scuola e decide di scrivere questo libro. I professori non lo capiscono ed è preso di mira da alcuni compagni che lo vedono imprigionato nell’infantile mondo onirico creato dalla sua fantasia. Un giorno, nell’intento di difendere sua cugina, una ragazza costretta alla carrozzina, Ale diviene il bersaglio di un gruppo di bulli. È da quel momento che decide di contrastarli cercando alleati in tutta la scuola. Nessuno, però, ha i poteri e il coraggio di un supereroe e Ale si sente incredibilmente solo. Tutto sembra perso, quando una professoressa fuori dal comune e una ragazzina misteriosa incrociano il suo cammino: riusciranno a riportare la speranza? Saranno loro i supereroi senza maschere?
Sulla scia di nove canzoni che ispirano ogni capitolo, nelle sue pagine Ale parla di partecipazione sociale, legalità e omertà; orientamento; lavoro autonomo e di squadra; dipendenza da social, fake news e AI; metodi di contrasto al bullismo; relazione con gli altri; superamento dei momenti negativi; dominio delle emozioni e autostima.
Supereroi senza maschere è un libro per tutti, ma comunica in modo particolare a docenti e studenti. Non a caso il libro è corredato da un apparato didattico che, oltre ad essere fruibile attraverso scansioni dei VCode con la App Vesepia, può essere condiviso anche in classe attraverso la LIM. Oltre alle audio-letture dei capitoli e alle nove canzoni, il libro è impreziosito da approfondimenti come schede didattiche e materiali di informazione e contrasto al bullismo.
Contenuti multimediali e novità tecnologiche attivabili sullo smartphone attraverso l’App Vesepia o in classe attraverso la LIM:
- Tutte le audio letture dei capitoli (inclusivo per DSA, alunni ciechi o ipovedenti).
- Le nove canzoni del “Prof con la chitarra” con i testi.
- Accordi delle canzoni con i testi.
- Schede didattiche divise in comprensione del testo, grammatica e laboratorio emozionale.
- Le illustrazioni del libro in formato png o jpg.
Tematiche di stampo didattico:
Bullismo; partecipazione sociale; legalità; omertà; orientamento; lavoro autonomo e di squadra; dipendenza da social; fake news e intelligenza artificiale; metodi di contrasto al bullismo; amicizia; relazione con gli altri; empatia; inclusione; attenzione alle diversità; superamento dei momenti negativi; dominio delle emozioni e autostima.
Metodologie didattiche insite nella trama e nei messaggi del libro:
cooperative learning; peer tutoring; problem solving; lavoro con le intelligenze multiple ed emozionali, utilizzo del digitale e delle TIC a scopo sociale e per compiti di realtà.
Età: dai 9 ai 20 anni.