';
Skip to content Skip to footer

Quel Gran Cinema del Calcio

16.90

Dal muto ad oggi – Con video e fotogallery – Prefazione di Simone Farello

Sono svariati, nell’ultracentenaria storia del cinema, i film am­bientati nel mondo del calcio. Questo libro racconta l’evoluzione dello sport più amato e della Settima arte, analizzando – in un percorso che va dall’Ottocento ai giorni nostri – una duratura relazione attraverso decine di pellicole.

Dalla nascita del calcio moderno e del cinema si scopre Football (Alexandre Promio, 1897) – il più antico film so­prav­vissuto che riprenda un campo da calcio – e la ricca filmografia del muto e degli anni Trenta, tra cui Cinque a zero (Mario Bonnard, 1932).

I tanti incontri tra calcio e cinema del Dopoguerra e degli anni Cinquanta ­– in gran parte commedie di produzione ita­liana come La domenica della buona gente (Anton Giulio Majano, 1953) e Gambe d’oro (Turi Vasile, 1958) – antici­pano i film dei due decenni successivi, specchio dei cambia­menti sociali in atto e satire di costume tra cui Il presidente del Borgorosso Football Club e L’arbitro (Luigi Filippo D’Amico, 1970 e 1974).

Una larga menzione trovano anche le pellicole ita­liane che hanno intrecciato calcio e comicità negli anni Ot­tanta, fino al serioso Ultimo minuto (Pupi Avati, 1987). Insieme ai crescenti sviluppi del tifo calcistico si analiz­zano i tentativi di rappresentarlo compiuti dal cinema, da film drammatici come A mort l’arbitre! (Jean-Pierre Mocky, 1984) e Hooligans (Philip Davis, 1995) al caricaturale Tifosi (Neri Parenti, 1999). Lo sguardo sui film prodotti negli anni Duemila, spesso concentrati sulle ambizioni calcistiche dei giovani, va da Jimmy Grimble (John Hay, 2000) a Mancino Naturale (Salvatore Allocca, 2021). Un ultimo capitolo è poi dedicato alla filmogra­fia non tradizionale, con cartoni animati, opere biografiche e importanti documentari che hanno avuto il calcio come protagonista.

 

Informazioni aggiuntive

Autore

Categoria

Collane>Saggistica>Saggi, Collane>Tempo libero e Sport>Sport

Data di Pubblicazione

15 dicembre 2023

ISBN

978-88-3298-467-5

Legatura

Brossura

Misure

15×21 cm

Numero di Pagine

222

Descrizione

VOLUME POLISENSORIALE CON VESEPIACODE

Marco Da Pozzo è nato a Bologna nel 1985. Giornalista pubblicista, ha collaborato con varie testate sportive e culturali. Nella stesura di questa opera unisce due grandi passioni: il calcio, sport prediletto fin dall’infanzia, e il cinema, già materia del suo percorso di studi. Ed ecco “Quel Gran Cinema del Calcio”, quello che forse non sarà il suo ultimo libro.

Ti potrebbe interessare…

  • Itinerari cicloturistici della Provincia di Genova

    13.00 Buy now
  • Il cuore di De Coubertin

    12.00 Buy now
  • Musica nel pallone

    14.00 Buy now
  • il PARKOUR e la città

    10.00 Buy now
0