';
Skip to content Skip to footer

Chicchi “la Resistente” TERESA MATTEI

16.90

Dalla Resistenza alle battaglie per i diritti delle donne e dei bambini

VOLUME POLISENSORIALE CON CONTENUTI MULTIMEDIALI

CON IL PATROCINIO DI ANPI PROVINCIALE DI GENOVA

Questo libro parla di una donna Resistente: Teresa Mattei. Pagine scritte quasi sotto dettatura, che restituiscono l’immagine di una vita d’impegno civile, per le donne e i bambini, un connubio indissolubile per capire la sua figura di moderna pedagogista. Non una “donna storica” ma attuale. Non solo le mimose, scelte da lei per la festa della donna, ma la fondazione dell’UDI; “il cinema fatto dai bambini”; la treccia intorno al mondo; Radio Bambina; la testimonianza al processo militare a Priebke; la campagna referendaria del 2006 contro la riforma costituzionale “anticostituzionale”.

Le sue battaglie per una sinistra coraggiosa e non legata a pregiudizi, gli scontri all’interno del Partito Comunista si affiancano al suo convinto antifascismo e all’opposizione alle leggi razziali e proseguono con la Resistenza e la battaglia di Firenze; l’Assemblea Costituente; fino all’Italia contemporanea, al G8 di Genova e al referendum costituzionale del 2006. Una vita costellata di incontri importanti: da Palmiro Togliatti ad Alcide De Gasperi, a Sandro Pertini, a Piero Calamandrei, a Bruno Munari, a Cesare Zavattini, a Roberto Rossellini, a Franca Rame, a Rossana Rossanda, a Nilde Iotti, a Danilo Dolci, a Giovanni Battista Montini per citarne alcuni. Un’esistenza segnata da profondi dolori quali la morte del fratello prediletto Gianfranco sacrificatosi nel carcere nazista di via Tasso per non tradire sotto tortura i compagni, da quella dell’amato marito Bruno Sanguinetti a 41 anni, dal suicidio della giovane figlia Antonella. Teresa, la partigiana Chicchi, la più giovane dei Costituenti, la “pedagogista sciolta”, non ha mai interrotto il suo impegno civile.

Informazioni aggiuntive

Autore

Categoria

Filosofia, storia e scienze umane

Data di Pubblicazione

15 maggio 2025

ISBN

978-88-3298-628-0

Legatura

Brossura

Misure

14×21 cm

Numero di Pagine

220

Descrizione

Anita Ginella, procugina di Teresa Mattei, già docente di Storia contemporanea al DIFOR di Genova, ha dedicato le sue pubblicazioni a un variegato mondo tra ‘Ottocento e ‘Novecento composto da confratelli, zingari, sante, pittori, corsari, reduci garibaldini, ministri, giornalisti, legionari fiumani, spie e filantropi. Con i volumi Carissimo Arnaldo. Lettere a Luigi Arnaldo Vassallo, Gandolin, e Gandolin fotografa Genova ha esplorato la figura poliedrica del “principe dei giornalisti”. Si è occupata di Gabriele d’Annunzio il genovese. Ne ha anche indagato l’azione bellica illustrandola nella mostra Gabriele va alla guerra. Con Erga edizioni ha pubblicato Vite travolte. Monologhi teatrali 1915-1918. Ha curato con altri, la mostra Teresa e le altre. Partigiane genovesi e Madri della Costituzione. Di tale mostra la Sezione Teresa Mattei dell’ANPI genovese ha pubblicato il catalogo.

 

Ti potrebbe interessare…

  • Operazione Overlord

    12.00 Buy now
  • Se non scappi ti acchiappo

    12.90 Buy now
  • L’Antifascismo e la Resistenza nelle “Pietre” di Genova

    17.90 Buy now
  • La piazza dell’inno d’Italia – The square that gave birth to Italy’s national anthem

    7.90 Buy now
  • Vite travolte

    9.00 Buy now
  • La vie en rouge

    13.00 Buy now
  • Le radici del mirto

    12.90 Buy now
  • Memorie di un ragazzo qualunque

    10.00 Buy now
  • Camminare nella Storia

    12.90 Buy now
0