';
Skip to content Skip to footer

Una donna Garibaldina

16.90

L’avventurosa storia di Rosalia, da Quarto a Calatafimi

Rosalie (poi Rosalia) Montmasson fu l’unica donna che, in abiti maschili e camicia rossa, il 5 maggio 1860 si imbarcò da Quarto (Genova) per partecipare alla Spedizione dei Mille. A 37 anni (non più giovanissima quindi), disobbedendo al marito Francesco Crispi, prese questa decisione contro tutti e tutto, dimostrando di essere uno spirito indomito e coraggioso allo stesso tempo, dopo essere stata portatrice di missive segrete fra Malta, Parigi, Londra, Firenze e Roma. Nella battaglia di Calatafimi si prodigò senza posa per aiutare fisicamente e moralmente i garibaldini feriti, guadagnandosi sul campo l’appellativo di “Angelo dei Mille”. Nel corso della sua esistenza, Rose conobbe il ripudio da parte del marito, l’accettazione di umili lavori per poter sopravvivere, fino a morire sola e quasi in povertà ed essere sepolta in un loculo pagato dal Comune, nel Cimitero del Verano a Roma.
Perché questo? Perché allora alla donna non era riconosciuto nessun diritto e il suo ruolo era soltanto quello di compagna (moglie o amante) di uomini più o meno importanti in società. Rosalia Montmasson, a ragione, dovrebbe oggi essere considerata una delle donne da indicare ad esempio, quando si parla di valori come “patria”, “libertà, “indipendenza”.
Ma così non è stato.

In questo libro l’autore ripercorre le tappe dell’avventurosa vita di Rosalia, evidenziandone le azioni, le convinzioni, gli ideali e, soprattutto l’impegno sociale di donna, fiera di essere tale. Moglie di un uomo che non la capì mai e non seppe coglierne i profondi valori morali, tanto che finì per disconoscerla come tale, crocerossina ante litteram, patriota nell’animo e nelle azioni, orgogliosa di sé e di ciò in cui aveva creduto durante tutta la vita, Rose merita che ciò che ha fatto e in cui ha creduto, sia conosciuto, pur a distanza di tanti decenni, e la sua figura riconosciuta come esempio.

 

Per leggere la segnalazione su lokkio.it, clicca qui 

Per leggere la segnalazione di trucioli.it, clicca qui

Per leggere la segnalazione sul Ponente Varazzino, clicca qui

Informazioni aggiuntive

Autore

Categoria

Collane>Saggistica>Filosofia, storia e scienze umane

Data di Pubblicazione

15 gennaio 2025

Descrizione

Tiziano Franzi, già docente di Italiano, Latino e Storia al Liceo Scientifico “O. Grassi” di Savona, è coautore di manuali scolastici di grammatica italiana e antologia italiana per la scuola superiore di I e II grado per importanti case editrici nazionali. Ha tenuto corsi di formazione per docenti a livello regionale e nazionale.
Divulgatore di storia regionale e locale, ha pubblicato due volumi su “Varazze, notizie storiche e personaggi”. È vicepresidente dell’Associazione culturale “U Campanin Russu”, cofondatrice della Consulta regionale delle Associazioni per la Cultura, le Arti, le tradizioni e la Difesa ell’Ambiente. Per Erga edizioni ha pubblicato: Varazze nei secoli, Ugo Foscolo a Genova e i volumi bilingue (italiano e inglese) Le tribù liguri nella preistoria, Il popolo ligure e i Romani, Viaggio nella Liguria medievale, Genova medievale.

Ti potrebbe interessare…

  • Le tribù liguri nella preistoria/Prehistoric Ligurian Tribes

    16.90 Buy now
  • Il Popolo ligure e i Romani/The Ligures and the Romans

    18.90 Buy now
  • Varazze nei secoli

    23.00 Buy now
  • Liguria preistorica/Prehistoric Liguria

    15.00 Buy now
  • Genova medievale – Medieval Genoa

    17.90 Buy now
0