Descrizione
Torino 1968. Vera, una ragazza idealista e intellettuale dalle facoltà percettive, incontra al Museo Egizio… Sandro: un giovane architetto. Mentre parlano scoprono di avere la stessa età, di essere nati lo stesso anno, mese e giorno. Questa coincidenza fortuita ed imprevedibile è per loro, fin da subito, un elemento magico. Insieme attraverseranno la vita.
Una storia semplice. Una storia come tante. Un’isola d’incanto: “… uno scoglio straordinario. Lì c’è una luce particolare, intensa e calda… come la gente. Una stupefacente confluenza di fascino, storia e miti dove… non c’è via che non porti ad un luogo d’incantevole bellezza.”
Un romanzo sul filo della memoria che ripercorre parte della vita di Vera.
Un viaggio intenso e coinvolgente, ora ironico e triste ora tenero e profondo, in cui la protagonista si sofferma sugli incontri più significativi della sua vita, come quello con Edith: “Una persona dal profilo ambiguo, quasi spinoso, che celava un cuore generoso e sensibile”.
Uno strano destino legherà le due donne.
Vera lasciando emergere i ricordi della vita – interrogandosi sui suoi meccanismi a volte insoliti e strani – ci porterà a riflettere sui grandi temi dell’esistenza: l’amicizia, l’amore, la spiritualità, il perdono, il dolore…
Pagine intense che esaltano il patrimonio della forza dei sentimenti, capaci di nutrire la vita per renderla più vivibile.
Per ascoltare alcuni brani dei volumi di Vittoria De Marco Veneziano, cliccate sui seguenti link