Descrizione
Il 17 novembre 1973 salpò da Genova una nave carica di aiuti per il popolo vietnamita vittima della guerra. Fu un’iniziativa dei portuali genovesi che, sull’onda di una contestazione di dimensioni planetarie a quell’evento bellico, produsse una straordinaria gara di solidarietà. Questo libro vuole contribuire a mantenere la memoria di questo viaggio compiuto tanti anni fa che conduce oggi come allora il lettore attraverso la guerra, ogni guerra di ogni tipo e di ogni tempo. Il viaggio della nave genovese diventa paradigma di quanto di buono e coraggiosamente fuori dagli schemi è in grado di fare l’uomo quando a muovere le sue azioni è il pensiero per altri esseri umani.
Ci imbarchiamo sulla M/N “Australe”, nobile carretta del mare, verso quel 17° parallelo che ragioni politiche volevano fosse il confine che spezzava in due il Viet Nam.
Ma il viaggio che si compie con questo libro supera la guerra e ci porta a percorrere le strade odierne di questo splendido paese, ormai ambita e tranquilla meta turistica.
Una ricchissima iconografia accompagna il lettore in questo percorso: dalle immagini drammatiche del Museo della Guerra a quelle storiche dell’Australe alla vita di tutti i giorni in un Viet Nam rinato alla vita.
Il libro racconta della M/N Australe che, su iniziativa dei portuali genovesi, con la solidarietà di tutta la città e non solo, portò nel 1973 aiuti alla popolazione vietnamita stremata dalla guerra. Il viaggio che si compie col libro attraversa la storia di quegli anni per giungere a giorni nostri. Un percorso di speranza e di forte presa di posizione avversa non solo a quella guerra, ma all’orrore di tutte le guerre.