';
Skip to content Skip to footer

Dichiarati matti si raccontano

14.00

La follia parlata finalmente scritta.Prefazione di Carmelo ConfortoPostfazione di Roberta Antonello.Con testimonianze di: Federico Migone, Silvia Fiorentini, Gabriele Magnani, Emilia Vento, Andrea Viacava, Chiara Sbardella, Valter Marsano, Giovann

Informazioni aggiuntive

Autore

Categoria

Benessere e Salute, Cronache sociali, Letteratura – narrativa, Narrativa, Società

Data di Pubblicazione

2015-11-18

ISBN

978-88-8163-883-3

Legatura

Brossura

Numero di Pagine

230

COD: G201852 Categorie: , , , , Product ID: 31691

Descrizione

A cura di Gabriella Veardo

Con testimonianze di: Federico Migone, Silvia Fiorentini, Gabriele Magnani, Emilia Vento, Andrea Viacava, Chiara Sbardella, Valter Marsano, Giovanna Rossi.

Perché questo libro? Conosciamo i matti leggendo i pareri degli esperti, psichiatri e psicologi. O nelle biografie di personaggi famosi anche se matti. O nelle descrizioni letterarie. O leggiamo una drammatica vicenda, una tragedia della follia. Di loro parlano altri.
Qui parlano, scrivono loro: “Questo libro è la sintesi di un percorso durato anni, nel quale ognuno a suo modo si racconta… Non siamo persone normali, non abbiamo avuto la scelta di una vita normale e questa ‘non vita’ assurda per certi versi è la nostra fotografia. Tra deliri e realtà delinea il nostro mondo nel quale traghettiamo il lettore sino ad avvicinarlo a noi, alla nostra follia vissuta.” “Questo libro è il frutto del lavoro di persone che hanno vissuto la follia, hanno combattuto finché la follia è evaporata, godiamo in questa emancipazione… dal non essere all’essere… come individui, persone finalmente reali.” “È la follia vista da dentro, storie di vita, vi stupirà questo libro…”
Si rivolge a chi è curioso, a chi vuol andare oltre gli stereotipi, a chi è interessato alle persone e non alle etichette, a chi sente di appartenere all’umanità tutta.
Ed è una straordinaria testimonianza di vita, di speranza, di comunione di emozioni, oltre la sofferenza, oltre la solitudine, oltre la diversità.

{qtube vid:=78seId11AlI}


pratoll laboratorio di scrittura autobiografica, da cui è nato questo libro, è una delle molte iniziative dell’Associazione PRATO onlus per il sostegno di persone con disagio psichico, psicologico ed esistenziale. Persone con un passato di profonda sofferenza, a lungo ospiti di comunità terapeutiche e reparti psichiatrici, trovano un luogo e delle chance che rispondano ai loro bisogni.
Riconoscersi ed essere riconosciuti come persone e non come malati, uscire dallo stigma, è l’obiettivo.

Prefazione di Carmelo Conforto
Postfazione di Roberta Antonello

0