';
Skip to content Skip to footer

IL PICCOLO PRINCIPE nel misterioso fluire del tempo – CALENDARIO 2025

5.00

CALENDARIO 2025 – POLISENSORIALE CON AUDIO E VIDEO

Per quale motivo “Il Piccolo Principe” è uno dei libri più letti al mondo? È stato tradotto in più di 200 lingue e ha superato 150 milioni di copie. È un libro per l’infanzia? Sì, certamente, ma è un libro anche per noi “grandi”! Queste pagine, che vi accompagneranno per tutto il 2025, sono illustrate con i fumetti e un breve testo tratti il libro “Il Piccolo Principe è tornato”. In questi tempi in cui i valori universali della vita, dell’amore, dell’amicizia, sono messi a dura prova, il Piccolo Principe è tornato per dare un contributo e riportare nell’immaginario collettivo contemporaneo una memoria per costruire la pace. Il 14 giugno 2024, il Pontefice ha ricordato ai Leader del Forum Intergovernativo del G7 che “la cultura dell’in-contro è in pericolo a vantaggio di una cultura dello scarto”. In questo calendario viene riproposta la dignità dell’essere umano e come possiamo tutti concorrere a una pace nel mondo, come quella che ci ha raccontato Antoine de Saint-Exupéry nel “Piccolo Principe”. Con l’augurio che il 2025 sia un anno di pace, un abbraccio a grandi e piccoli.

Ennio Di Francesco

Illustrazioni di Sergio Diella. L’“Inno dei Piccoli Principi” è stato realizzato grazie a Alessio Vaccaro, Gianluca Fatigati, Sergio Diella, Ennio Di Francesco.

 

Informazioni aggiuntive

Autore

Categoria

Calendario, Ragazzi e Bambini

Data di Pubblicazione

15 novembre 2024

ISBN

978-88-3298-577-1

Legatura

Spirale

Misure

23,5 x 34

Numero di Pagine

16

Descrizione

Ennio Di Francesco nasce il 5 maggio 1942 in un paese dell’Aspromonte Calabro, dove il padre Vincenzo, abruzzese, sottufficiale dell’Arma, è stato assegnato a comandare la Stazione Carabinieri. Compie gli studi a Pescara con compagni, diversi dei quali diventeranno noti professionisti. Dalla sezione D del Liceo-Ginnasio Gabriele D’Annunzio con lui usciranno 4 futuri magistrati: Laura Bertolè, tra le prime donne in magistratura, diventerà Avvocato Generale presso la Corte d’Appello di Milano; Vito Zincani, sostituto Procuratore Generale della Repubblica a Bologna, Angelo Angelini, giudice del lavoro a Pescara, ed Emilio Alessandrini sostituto procuratore della Repubblica a Milano. A questa classe L’Espresso dedicherà un articolo. Emilio Alessandrini sarà ucciso a Milano da terroristi di “Prima linea” il 29 gennaio 1979. Si laurea in Legge a Genova nel luglio 1965. Alla laurea il papà, ammalato di cuore non può andare, muore pochi anni dopo, in pensione. Aveva nascosto la sua sofferenza cardiaca per non perdere le indennità allora non pensionabili. Per il figlio Ennio diventerà un imprescindibile impegno cercare di migliorare le condizioni di lavoro e di vita dei “tutori dell’ordine”. Negli anni ’70 sarà uno dei promotori del “Movimento carbonaro” che porterà dopo anni di lotte, coinvolgendo opinione pubblica, partiti, sindacati, uomini di legge e cultura, all’approvazione da parte del Parlamento della Legge 1 aprile 1981 che sanciva principi di democratizzazione, smilitarizzazione e sindacalizzazione della Polizia di Stato. La sua lunga carriera al servizio dello Stato Italiano, in particolare contro il crimine organizzato, lo ha portato a incarichi di livello nazionale.  www.enniodifrancesco.it

Ti potrebbe interessare…

  • Il Piccolo Principe è tornato /The Little Prince is back

    12.90 Buy now
  • Il ritorno del Piccolo Principe The Return of the Little Prince

    11.90 Buy now
0