Descrizione
Valeria Maione – Dopo un decennio all’ISTAT diventa docente di Statistica per la valutazione dei servizi e Economia del lavoro presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Genova dove opera fino al 2014. È nominata Consigliera di parità della Regione Liguria e svolge tale funzione dal 2001 al 2016. Fa parte dal 2011 del Consiglio di Reggenza della sede ligure di Banca d’Italia. Ha scritto numerosi saggi tra i quali: Utilmente meravigliose. Donne manager all’Università, Bozzi Editore, Genova, 2001, e, con Stefano Poli, L’isola che c’è – Il lavoro in Coop Liguria tra buone prassi di conciliazione e condivisione, Franco Angeli, 2011; ha diretto e partecipato a studi nazionali e internazionali finanziati da prestigiosi enti di ricerca (Center for European Research di Oxford, School of Economic di Varsavia, University of California, Berkeley, Grenoble) collaborato con Ministeri e CNR, curato testi come Lavoro DOC – Qualità del lavoro, qualità della vita, Franco Angeli, 2004. Numerosi i contribuiti a ricerche collettanee, curate da lei o da altri, l’ultimo al volume Gli animali per la cura della violenza di genere e domestica, Erga edizioni, 2024. Nei vari incarichi ricoperti ha organizzato convegni con la partecipazione di illustri studiosi come Rita Levi Montalcini e accademici provenienti da tutto il mondo (Gender equality in higher education). È Vice Presidente del Centro di Ricerca Europeo per l’Innovazione Sostenibile (CREIS) e Presidente di Donne in QuotAzione, una APS nata dalle partecipanti ai Corsi universitari Donne, Politica e Istituzioni dei quali è stata responsabile scientifico per UniGe. Ricorda con orgoglio di esser stata la prima donna ad occuparsi in Italia di indicatori del benessere alternativi al PIL (1979).