Descrizione
Il saggio analizza i Quattro quartetti, ultima opera in versi del massimo poeta del Novecento, Thomas Stearns Eliot, del quale ricorre quest’anno il cinquantesimo anniversario della scomparsa.
Attraverso l’analisi delle strutture e di più di cento fonti sono esposti con chiarezza i contenuti del poema, consentendo (anche al lettore meno attento all’innovazione letteraria) di entrare nel mondo eliotiano, in cui suono delle parole, immagini e concetti si fondono: è la caratteristica – ineguagliata – che pone i Quartetti al vertice della poesia mondiale, e li rende attuali.
Strumento utile per conoscere questo capolavoro, il libro aiuta allo stesso tempo a comprendere meglio il linguaggio poetico contemporaneo.
Sommario
I. I fondamenti di un primato
II. Immagini in movimento e parole come note
III. Alla ricerca delle fonti
IV. Critica della poesia. Poesia come critica
Appendici