';
Skip to content Skip to footer

8 Marzo

5.00

Come è scaturita la scelta dell’8 marzo per festeggiare la donna e perché se ne conosce così poco l’origine

Informazioni aggiuntive

Autore

Categoria

Filosofia, storia e scienze umane, Società e costumi

Data di Pubblicazione

0000-00-00

ISBN

978-88-8163-437-6

Legatura

Rilegato

Numero di Pagine

32

COD: 2602 Categorie: , Product ID: 31415

Descrizione

L’idea di scrivere questa breve ricerca è nata per caso. Durante un corso di formazione rivolto alle donne è emersa, rispetto alla giornata dell’8 marzo, una singolare situazione. A fronte di generici ricordi su una strage di donne che avrebbe dato vita alla giornata, nessuna ne ricordava però né la data precisa, né il luogo dove sarebbe avvenuto il fatto (Boston, Chicago, New York?).

Quanto poi a dire dove la storia era stata letta: nebbia completa! Non solo, ma su nessun manuale scolastico di storia consultato si è trovato un paragrafo che spiegasse esattamente “perché l’8 marzo?”. Da qui l’idea di cercare di rispondere a due semplici domande: come è scaturita la scelta dell’8 marzo come Giornata Internazionale della Donna? E perché, a differenza di altre vicende che riguardano il movimento dei lavoratori, dell’8 marzo si sa così poco? 

Il testo risponde a queste domande in forma accessibile e di facile lettura, facendo riferimento a documenti storici precisi.

 

Per leggere la recensione su Futuro al femminile clicca qui 

Per leggere la recensione su Abruzzo Virtual Tour clicca qui 

Per leggere la recensione su donnecosì.org clicca qui

Per leggere la recensione su comune.bergamo.it clicca qui 

 Per leggere la segnalazione sul Secolo XIX clicca qui

0