';
Skip to content Skip to footer

CoBrA – Genesi dell’irrazionale

20.00

Questa importante pubblicazione nasce a sostegno dell’importante mostra “CoBrA – Genesi dell’ irrazionale” (Sarzana, 8 Settembre – 14 Ottobre 2018).Illustrato a colori

Informazioni aggiuntive

Autore

Categoria

Arte, Arti figurative

Data di Pubblicazione

0000-00-00

ISBN

978-88-3298-044-8

Legatura

Brossura

Numero di Pagine

120

COD: G201868 Categorie: , Product ID: 31847

Descrizione

Il volume, a cura di David Melis, Illustrato a colori con testi di David Melis e Silvio Seghi, analizza la nascita e l’evoluzione del pensiero CoBrA. Partendo dai primi decenni del XX secolo per ricercare le cause della frattura culturale che porterà alla nascita di questo importante movimento artistico, passando per l’esplosione del gruppo d’avanguardia sperimentale CoBrA e la sua appa­ren­te fine nel 1951, fino alla successiva creazione del Movimento Internazionale per una Bauhaus Immaginista e dell’Internazionale Situazionista. Il la­vo­ro di ricerca critica vuole inquadrare il lavoro di questi artisti all’interno del contesto italiano e ligure, ponendo l’accento sui rapporti intercorsi tra questi grandi pittori e le fabbriche ceramiche di Albisola, senza dimenticare i rapporti di collaborazione e amicizia che si crearono con alcune gallerie geno­vesi.

A fine volume vi è un saggio di David Melis riguardo l’uso e l’inserimento della linguaccia in am­bito artistico nella seconda metà del ’900.

Questa importante pubblicazione nasce a sostegno dell’importante mostra “CoBrA – Genesi dell’ ir­ra­zionale” (Sarzana, 8 Settembre – 14 Ottobre 2018).

Gli artisti presenti nel volume: Pierre Alechinsky, Karel Appel, Enrico Baj,Guillaume Corneille, Sergio Dangelo, Guy Debord, Jacqueline de Jong, Christian Dotremont, Jacques Doucet, Ansgar Elde,Egill Jacobsen, Asger Jorn, Charlet Kugel,Bengt Lindström, Lucebert, Maryan S. Maryan, Jonathan Meese,Constant Nieuwenhuys, John Pasche,Carl-Hennig Pedersen, Antonio Sabatelli, Emilio Scanavino, Juli Susin, Tullio d’Albisola, Serge Vandercam, Andy Warhol e Hans-Peter Zimmer.

0