Descrizione
Il testo teatrale “Pinocchio” propone una libera reinterpretazione della storia di Pinocchio, con riferimenti, immagini e simboli attuali, che possono agire da stimoli per riflessioni e dibattiti tra i ragazzi. Il lavoro qui proposto scaturisce da un progetto laboratoriale attuato in una scuola secondaria di II° grado. Gli obiettivi pertanto, commisurati all’età dei partecipanti e dei fruitori dell’opera, hanno riguardato l’inclusione di ciascuno e di tutti, la collaborazione in ogni fase del percorso e la condivisione anche verbale, non tanto del prodotto finale, quanto del lavoro fatto per raggiungerlo. Il finale a sorpresa contiene un VIDEO da poter visualizzare, progettato e prodotto dagli stessi ragazzi, molto simbolico, che ripropone scene di vita scolastica quotidiana, con un particolare sguardo all’esclusione/inclusione nel gruppo e ad una presa di coscienza individuale.
TEMI SVILUPPATI:
• la diversità
• l’inclusione
• l’integrazione
• l’individuazione
L’e-book offre la possibilità di scaricare il PDF del testo per poter usufruire del copione cartaceo.
Della stessa autrice, consulta il testo teorico Recitare in musica, Erga Edizioni, per ulteriori e ampi spunti didattici e laboratoriali per fare teatro con bambini e ragazzi (in allegato CD audio con musiche di E. Grieg dall’opera Peer Gynt) e Musical!, contenente cinque copioni, uno per ogni classe del ciclo scolastico della scuola primaria.
Per saperne di più: info@recitarcantando.net
Età consigliata: 13-18 anni
Durata: 50 min circa
Personaggi: 20/22