Descrizione
Attenta disamina degli avvenimenti culturali in Genova, nelle loro intersezioni con la cultura nazionale, dalla caduta del fascismo ai primi anni Ottanta. Attraverso la rivisitazione di innumerevoli documenti (articoli di quotidiani e riviste, registrazioni radiofoniche e televisive, scritti e testimonianze) e la scrupolosa ricerca bibliografica col supporto di fotografie che ripercorrono gli anni in questione (una cronaca per immagini accanto alla cronaca scritta), il volume propone un quesito fondamentale: come mai nessun artista è riuscito a trovare in Genova il suo terreno di crescita e di sviluppo? I temi affrontati riguardano i differenti settori dell’arte, della cultura e della scena politico-sociale: musei, biblioteche, circoli, editoria, teatro, danza, cinema, radio, televisione, musica, arti visive, attività aziendali, sociologia, urbanistica, programmazione economica, contestazione studentesca, territorio, decentramento, enti locali. In un’opera appassionata e completa tutta la storia di una cultura recente.